Le terre abruzzesi sono disseminate di borghi antichi dove, soprattutto d’estate, numerosi eventi accendono la vita cittadina e richiamano turisti anche da molto lontano.
Si tratta di sagre, rievocazioni storiche, fiere o celebrazioni religiose che offrono l’occasione perfetta per scoprire dei bei panorami, gustare gli ottimi piatti tradizionali e, perché no, imparare qualcosa di nuovo sulla storia e la cultura del nostro paese.
I momenti di maggiore vitalità di questi borghi sono in genere i mesi estivi di luglio e agosto, ma sono anche i più affollati. Allora perché non godersi i primi tepori della primavera e organizzare una gita già in aprile, quando il panorama di eventi è già succoso, il clima perfetto e il traffico non ancora troppo intenso?
In questo articolo vi proponiamo alcuni dei principali appuntamenti con gli eventi nei borghi d’Abruzzo nel mesi di aprile e maggio, per programmare una vacanza all’insegna della freschezza e del relax.
Turismo gastronomico
I paesi in estate fanno a gara a proporre i loro piatti tradizionali nelle famose sagre, ovvero degli eventi gastronomici della durata di più giorni dedicati esclusivamente a una o due specialità, ambientati nella suggestiva cornice dei borghi e talvolta accompagnati da mercatini e concerti anche di rilevanza internazionale. Sono queste le occasioni che consentono di scoprire delle piccole delizie gastronomiche, quelle esperienze che riporteremo a casa con più vividezza finita la vacanza.
A fine aprile, per esempio, Lama dei Peligni, un borgo antichissimo in provincia di Chieti le cui origini risalgono all’epoca preistorica, propone la sagra della sfogliatella, un dolce di sfoglia ripieno di marmellata d’uva, di amarene, noci e mosto cotto. Gli abitanti ne vanno così fieri da indire un concorso per eleggere il prodotto migliore tra tutti i produttori del territorio.
Il primo di maggio a Teramo arrivano turisti da tutta Italia per gustare le Virtù, piatto tradizionale dalla lunghissima lavorazione che contiene i fondi della dispensa invernale. La sua preparazione celebra l’arrivo della bella stagione.
Infine segnaliamo la sagra della frittata a San Valentino in Abruzzo Citeriore (Pescara), altro antichissimo insediamento dal pregevole patrimonio artistico. La sagra si svolge di solito a fine aprile e propone molte varietà di frittata abbinate a diversi ingredienti (cipolle, patate, verdure, ecc.) e a dell’ottimo vino. Il programma prevede di solito anche intrattenimento musicale.
Turismo religioso
È nelle celebrazioni religiose che si scorgono forse gli aspetti più inusuali e caratteristici della cultura popolare locale. Nelle ricorrenze di Pasqua ogni piccolo paese ha in calendario feste e processioni, ma qui vogliamo segnalarvi le più curiose a cui assistere.
La notte del Venerdì Santo ad Anversa (L’Aquila) si svolge la Processione al lume delle fiaccole, un evento estremamente suggestivo che si ripete invariato da lunghissimo tempo: il corteo del Cristo morto è guidato da statue portate da donne vestite di nero e accompagnate da sette fanciulle (i sette dolori sofferti da Cristo) in costumi particolari. Il paese è illuminato solo dai fuochi delle fiaccole che seguono il corteo, mentre un coro di voci intona canti religiosi.
Altrettanto pittoresco è il corteo della Madonna che Scappa a Sulmona (L’Aquila) una rievocazione dell’incontro tra la Madonna e il Cristo risorto. L’evento, conosciuto anche all’estero per la sua assoluta peculiarità, è molto complesso e prevede l’entrata in scena di vari personaggi in forma di statua che interagiscono in diversi luoghi del centro, in un rito che si pensa risalga addirittura all’inizio del ‘600.
Per saperne di più: https://it.wikipedia.org/wiki/Settimana_Santa_di_Sulmona#Domenica_di_Pasqua_-_La_Madonna_che_Scappa_in_Piazza
Rievocazioni storiche
Custodi di tradizioni millenarie e spesso teatro di importanti eventi che hanno cambiato il corso della storia, i borghi ricordano annualmente gli eventi salienti con rievocazioni in costume, feste ed eventi gastronomici.
Sempre a Sulmona, a fine aprile si svolge la Festa dei fuochi, in cui la cittadinanza, divisa in squadre a seconda dei quartieri, si sfida in una sorta di giostra cavalleresca, in giochi come la corsa col sacco o il tiro alla fune. Al termine la piazza principale viene illuminata a giorno dall’accensione di una pira preparata durante i giochi. Il programma dell’evento è sempre molto ricco e prevede cibo, musica e altri piccoli eventi tradizionali.
Per finire, nel giorno di Pasquetta a Tagliacozzo (L’Aquila) si celebra la pace stipulata anticamente fra le tre frazioni del comune, Gallo, Poggio Filippo e San Donato, simboleggiate ciascuna da una statua della Madonna portate in processione. La manifestazione è arricchita di costumi tradizionali, musiche e luci.
Fiere
Quale migliore occasione per curiosare tra i prodotti locali e i manufatti artigianali e magari scoprire qualche piccolo tesoro da riportare a casa come souvenir?
Il giorno di San Giuseppe, il 19 marzo, a Teramo e a Giulianova (provincia di Teramo) si svolgono due fiere che occupano l’intera giornata e portano in centro storico prodotti di artigianato locale, abbigliamento, gastronomia e altre piccole curiosità.
A Castel di Sangro (L’Aquila), invece, l’antica fiera di San Marco si svolge il 25 aprile.
Una piccola avvertenza
Le date delle manifestazioni possono essere variabili. È bene sempre consultare un calendario aggiornato degli eventi.