Soggiornare in Abruzzo vi permetterà di godere di paesaggi meravigliosi e incontaminati e praticare attività di tutti i tipi. L’offerta di questa regione è infatti un perfetto connubio fra le esigenze e i desideri dei membri della famiglia di tutte le età. Dal vostro appartamento di Agrimare Barba potrete pianificare comodamente i vostri spostamenti godendo del panorama della collina a ridosso del mare. Qui troverete alcuni consigli su cosa visitare durante la vostra vacanza abruzzese.
La spiaggia più vicina, quella di Scerne di Pineto, è ghiaiosa e selvaggia e si trova a poche centinaia di metri dagli alloggi dell’Agrimare, facilmente raggiungibile in auto o in bicicletta. Se non volete rinunciare ai comfort balneari potete invece percorrere i 5 Km che separano l’agriturismo dalle cittadine di Roseto e di Pineto, dove troverete ampie spiagge sabbiose e attrezzate.
Se desiderate rimanere in zona vale certamente la pena dedicare una visita alla Torre del Cerrano, una delle spiagge più belle d’Abruzzo, un’oasi di tranquillità in un ambiente di rara bellezza.
Gli amanti della natura incontaminata potranno recarsi anche tra Giulianova e Roseto, per visitare la riserva del Borsacchio, accessibile solo a piedi.
Per i soggiorni più lunghi, invece, irrinunciabile la meta della Costa dei Trabocchi, a poco meno di un’ora di distanza dall’Agrimare, dove concedersi una giornata al mare nelle splendide spiagge di Fossacesia e una cena su uno dei caratteristici trabocchi.
Inoltre, potrete decidere di visitare le altre località di mare della zona con larghe spiagge di sabbia come Giulianova, Tortoreto, Alba Adriatica, Martinsicuro e San Benedetto del Tronto.
A 55 minuti dal vostro appartamento nell’Agrimare troverete il suggestivo Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, uno dei parchi naturali più grandi d’Italia, che ospita il massiccio più alto degli Appennini.
All’interno del parco si trovano i bellissimi borghi di Pietracamela, Campotosto, Santo Stefano di Sessanio e una delle rocche più elevate d'Italia, Rocca Calascio, set cinematografico di diversi film, da cui è possibile godere di un panorama mozzafiato.
Per sfuggire alla calura estiva ci si può concedere una visita al rifugio Franchetti, nei pressi della località Prati di Tivo o all’altopiano di Campo Imperatore, a 1800 m di quota, meta di escursioni a piedi, a cavallo, ma sopratutto in bici, essendo una tappa frequente per gli appassionati di ciclismo.
Più a sud potrete trovare anche il Parco nazionale della Majella, e se deciderete di percorrere la strada che vi passa attraverso vi consigliamo di fermarvi ad Abbateggio, Caramanico Terme e Pacentro.
Dal nostro agriturismo Agrimare è possibile raggiungere facilmente tante località dell'Abruzzo dove poter apprezzare la storia, l'arte, le tradizioni e la cultura della nostra regione. Ecco alcuni suggerimenti:
Civitella del Tronto
A circa un’ora di distanza dagli appartamenti si trova uno dei borghi più belli d’Italia: Civitella del Tronto, racchiusa all’interno delle antiche mura dell’imponente fortezza, seconda in Europa per lunghezza e superficie e costruita a circa 600 m. s.l.m.
La Fortezza di Civitella del Tronto fu l’ultima fortezza borbonica a cadere, il 20 marzo 1861, tre giorni dopo la proclamazione dell'Unità d'Italia.
All’interno del borgo troverete anche la famosa Ruetta, la via più stretta d’Italia.
Se deciderete di visitare Civitella del Tronto, non perdetevi la vicinissima Riserva Naturale delle Gole del Salinello, uno dei canyon calcarei più spettacolari dell’Appennino.
Castelli
Castelli è uno dei paesi più antichi e dell'Appennino teramano e sorge ai piedi del Gran Sasso d’Italia. Famoso per la produzione di ceramiche, una tradizione di origini antichissime che le ha fatto conquistare un ruolo di primissimo piano nella storia della maiolica italiana. Castelli è un borgo fermo nel tempo, in cui la maggior parte della popolazione risulta dedita a questa nobile arte.
Navelli
Tra il Parco nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga e il Parco nazionale della Majella , a circa un’ora di distanza dall’Agrimare, vale una visita il borgo medievale di Navelli, patria dello zafferano dell’Aquila DOP, che nel mese di agosto ospita la Sagra dei ceci e dello zafferano.
Pescara
A circa trenta minuti dal nostro agriturismo, potrete visitare Pescara, la città più popolosa d’Abruzzo, ricca di attrazioni e luoghi d’interesse, come il bellissimo Ponte del Mare e la casa natale del poeta Gabriele D’annunzio.
Giulianova
Nelle vicinanze non mancano neanche mete d’interesse religioso, come il Santuario Madonna dello Splendore di Giulianova. Se deciderete di visitarlo vi consigliamo di fare una piccola sosta qualche metro più in là per ammirare anche il duomo di San Flaviano.
Oltre alle passeggiate in montagna e alle giornate al mare, per movimentare le vacanze di tutta la famiglia potrete decidere di recarvi in un parco acquatico o praticare delle attività diverse dal solito.
A Giulianova, a 20 minuti dall’Agrimare, troverete il parco giochi Giocolandia, ideale per i più piccoli sia per giocare all’aperto, in compagnia degli animali della fattoria (caprette, conigli, oche, pavoni, galline), sia per le giornate di pioggia (al suo interno ospita infatti un parco giochi di gonfiabili, una sala giochi e un campo da calcio).
Se preferite trascorrere le vostre giornate in acqua, invece, perché non optare per un parco acquatico? Potrete scegliere fra l’Acquapark Onda Blu di Tortoreto, a 35 minuti dall’Agrimare, e l’Aqualand di Vasto (un’ora circa), entrambi non lontani dagli appartamenti e attrezzati per ogni gusto ed esigenza: scivoli per gli amanti dell’adrenalina, area idromassaggio e zone solarium per godersi un po’ di relax e tanti giochi acquatici diversi e colorati per i vostri bambini.
Se voleste assicurarvi una giornata di divertimento anche per un soggiorno più breve, invece, potrete usufruire del parco acquatico sul mare Lucky Water Fun a Roseto degli Abruzzi.
In Abruzzo l’estate è una stagione ricca di eventi di tutti tipi: sagre, feste di paese, concerti.
Per degustare i prodotti tipici abruzzesi potete recarvi ai numerosi appuntamenti enogastronomici nei paesi limitrofi, ad esempio la storica sagra del vino, della salsiccia e del formaggio pecorino che si svolge ogni anno a Torano nella settimana dal 12 al 17 agosto).
Se preferiste rimanere nelle vicinanze, invece, potreste visitare i mercatini di Calici e Musica o godervi dell’ottima birra artigianale ad Attenti al luppolo e, manifestazioni che si tengono a Giulianova durante i mercoledì e giovedì sera nei mesi estivi. Oltre alle numerose sagre e feste di paese, non perdetevi le rassegne musicali di Castelbasso e di Pineto (Pinetnie Moderne).
Per gli amanti della vita notturna vale la pena fare un salto sul lungomare di Alba Adriatica, che nelle serate estive offre un’ampia scelta di chalet, locali e pub in cui divertirsi in compagnia e ad agosto organizza il coloratissimo carnevale estivo in cui sfilano carri originali e persone in maschera. Un’altra meta imperdibile è Corso Manthonè a Pescara, ricchissimo di osterie, ristorantini e locali, che durante la notte si riempie di vita.
Infine, se vi piace fare le ore piccole, approfittate delle varie notti bianche organizzate sulla costa adriatica. Insomma, in Abruzzo non vi annoierete mai!