Grazie ai tre complessi rocciosi che circondano l’Abruzzo le influenze Atlantiche sono più attenuate rispetto ad altre regioni italiane, così i mesi di Settembre e Ottobre le temperature scendono senza picchi improvvisi.
Passare una giornata in riva al mare è ancora piacevole ma il clima è ideale per escursioni e passeggiate, tra le valli e i borghi.
A Settembre le temperature medie oscillano tra i 25° della costa e 10° dell’alta montagna (Campo Imperatore a 2138 mt). Da nord a sud l’Abruzzo collinare e montano offre paesaggi pittoreschi e incontaminati, la cornice ideale per lunghe passeggiate che senza l’afa dei mesi più caldi sono ancora più godibili.
Escursioni a nord di Teramo

Il paesaggio a nord è caratterizzato dai Monti della Laga, qui il Monte Gorzano segna il confine naturale tra Abruzzo e Lazio.
Ad 1 ora d’auto dall’Agrimare Barba potete raggiungere Ripe di Civitella e da qui proseguire lungo il sentiero che porta alle Gole del Salinello.
Il percorso segnalato ha un dislivello di 130 mt, si percorre in circa 2 ore e vi condurrà tra boschi e cascatelle.
Da Ripe è poi possibile visitare Civitella del Tronto, famosa per la sua fortezza borbonica, oppure sconfinare nelle vicinissime Marche. A circa 30 minuti troverete Ascoli Piceno, un gioiellino architettonico, con una incantevole piazza interamente in marmo travertino.
Escursioni a ovest di Teramo
Tra Teramo e l’Aquila spicca inconfondibile il Gran Sasso con i suoi 2.912 mt di altezza.
Quest’area è nota come Campo Imperatore, un altopiano con altezze che variano tra i 1500 e i 1900.
Pendii e pianure alluvionali si alternano per 20 Km offrendo ampi paesaggi incontaminati.
Una delle mete più suggestive è Rocca Calascio (circa 1 ora e 30 minuti dall’Agrimare Barba).
L’edificio è una torre di avvistamento di epoca medievale posta a 1.464 mt, che nei secoli ha sempre avuto un’importante funzione di sorveglianza del percorso fratturale aquilano.
Il paesaggio è arricchito dalla chiesa ottagonale della Madonna della Pietà, costruita nel 1451.
La torre sarà aperta tutte le domeniche di Settembre, per maggiori informazioni visitate il sito http://www.roccacalascio.info/ .
Escursioni a sud di Teramo
Nella zona sud, a pochi Km da Chieti si trova il Parco della Majella. Di quest’area vi abbiamo già suggerito Pettorano sul Gizio; le città e i borghi da visitare sono moltissimi, da Sulmona ad Anversa degli Abruzzi, e non mancano le riserve naturali per delle escursioni come la Riserva delle Gole del Salinello.
Per un’escursione anche con i più piccoli e non troppo distante dal nostro agriturismo (circa 1 ora d’auto), vi segnaliamo il sentiero per l’Eremo di Sant’Onofrio con punto di partenza nella contrada Brecciarola di Serramonacesca. Venti minuti circa di passeggiata.