State pensando ad una vacanza per vedere gli animali allo stato naturale?
In Italia le diversità culturali tra regione e regione sono il riflesso della ricca biodiversità che caratterizza la penisola. La complessità del patrimonio naturalistico è preservata dall’azione delle riserve naturalistiche, il cui obbiettivo è la promozione e sviluppo delle stesse. Grazie alla collaborazione con aziende e associazioni del territorio le riserve organizzano attività educative e sportive che permettono di conoscere i tesori delle singole province italiane.
- La diversità biologica in Abruzzo
In Abruzzo ci sono 38 riserve e a 4 parchi territoriali tra la costa e la montagna. Dalle spiagge di sabbia fine alle colline e poi salendo verso il Gran Sasso si contano poche decine di Km ma ricchi di paesaggi in costante mutamento, nello spazio e nelle prospettive della luce; e nel corso dell’anno anche nei colori.
- Animali in Abruzzo
La grande varietà di specie animali è rappresentata da specie rare e a rischio di estinzione come: il capriolo abruzzese, l’orso marsicano, il lupo appenninico e il falco pellegrino.
Ogni regno animale è riccamente rappresentato: il solo territorio abruzzese garantisce la sopravvivenza del 75% di tutte le specie animali europee.
Il mare – Riserva Naturale Regionale Punta Aderci
Distanza da Agrimare Barba 1h 15min
- Animali visibili
Meta ideale per gli amanti del birdwatching la riserva trova il suo elemento iconico nel toccarsi di collina e mare sul promontorio di Punta Aderci a 26 m s.l.m.
- Sport
La società podistica di Vasto organizza nell’ultima domenica di Aprile una gara podistica di 14 km tutti all’interno della Riserva di Punta Aderci. E per chi volesse godere del paesaggio senza la foga della gara è stata organizzata una passeggiata ecologica di 4 km. Eco Trail, Podistica Vasto – 30 Aprile 2017
La collina – Calachi di Atri
Distanza da Agrimare Barba 22min
I calanchi sono un fenomeno di erosione del suolo dovuto alla natura argillosa del terreno. Nonostante l’aspetto infernale (sono chiamate anche le bolge di d’ante) l’ecosistema dei calanchi presenta peculiarità uniche.
- Animali visibili
Un animale molto comune che è possibile vedere nella riserva è la Volpe rossa mentre molto più raro è il Falco pellegrino, specie la cui estinzione è stata evitata grazie alla tutela messa in atto delle riserve.
- Sport
Percorso ciclistico Calanchi è lungo 28 Km e attraversa la riserva. Da percorrere in mountain bike o a cavallo, la pendenza massima arriva a l 20%, pertanto si consiglia il percorso solo agli adulti.
La montagna – Pettorano sul Gizio
Distanza da Agrimare Barba 1h 20min
La riserva di Pettorano sul Gizio si distingue per un ricco programma di attività culturali e di ricerca. In particolare l’utilizzo delle fototrappole ha permesso di sperimentare nuovi metodi di osservazione della vita animale.
Dal 19 al 21 Maggio organizzeranno un corso introduttivo al riconoscimento delle piante dell’appenino: dove si trovano e gli usi, anche in cucina.
L’animale più rappresentativo è l’orso marsicano che purtroppo si trova a rischio estinzione.
La riserva si caratterizza per una variegata fauna avicola con ben 161 specie diverse segnalate.
L’agriturismo, economico e confortevole
Una soluzione ideale per chi vuole vivere una vacanza all’area aperta l’agriturismo permette di dormire nella campagne italiane ad un buon prezzo senza rinunciare alle comodità e alla cortesia.
L’agriturismo Agrimare Barba si trova a sud di Teramo, nel cuore dell’Abruzzo. La posizione centrale permette di raggiungere comodamente ogni punto di interesse naturalistico; anche le riserve dell’area montana distano al massimo 100 Km.
Agrimare Barba vi aspetta per le vostre vacanze immersi nella natura ma anche con tutti i confort di un agriturismo moderno, con piscina e barbecue.